Chi siamo

La società Cavalieri Union Rugby Prato Sesto nasce nel 2010 dalla volontà di due importanti realtà del rugby toscano, Sesto Rugby ASD e Rugby Club I Cavalieri ASD, di creare un club sportivo fortemente rappresentativo del territorio. Nel 2015 anche Gispi Rugby Prato ASD si unisce al progetto per incrementare la dinamicità della struttura che complessivamente che oggi coinvolge circa 3000 persone tra famiglie, volontari, simpatizzanti e staff.
Il vertice della piramide è espresso dalla prima squadra che milita nel campionato nazionale di Serie A. Ma il numero di atleti è ampio così da coprire tutte le attuali categorie - Serie C, Under 19, Under 17 e Under 15. La società naturalmente collabora anche alla crescita del vivaio Under 13, Under 11, Under 9 ed Under 7 gestito direttamente da Gispi Rugby Prato e Sesto Rugby.

Mission

Sviluppare un realtà ovale che unisce le forze di club con tradizione come  Prato e Sesto,
Una società che diffonda i valori dello sport e possa offrire un’offerta rugbistica completa  e competitiva sui palcoscenici nazionali.

Valori

Educare i giovani e le famiglie ai principi  dello sport e del buon vivere. 
Costruire una sport community capace di coinvolgere i ragazzi e le famiglie .
Diffondere i principi del rugby nelle scuole e sul territorio di Prato e Sesto Fiorentino.

Strutture

Utilizziamo moderni impianti sportivi localizzati sul territorio di riferimento. Lo stadio di rugby “Enrico Chersoni”  a Iolo (PO) capace di offrire oltre 2500 posti a sedere, lo storico campo "Querceto" a Sesto Fiorentino (FI) ed il recentemente ammodernato campo “Carlo Montano” di Prato.  Le strutture rispondono a tutti i requisiti richiesti dalla Federazione Italiana Rugby e sono dotati di spogliatoi, palestra, bar, segreteria e tribune attrezzate.

Lo staff

Il Consiglio della società definisce gli obiettivi sportivi ed etici e li condivide con il gruppo di tecnici professionisti, composto da insegnanti e allenatori qualificati. Uno staff completo, continuamente aggiornato e fortemente motivato che può contare al suo interno su giovani laureati in Scienze Motorie, Scienze della Formazione e Scienze dell'Educazione.

Image