Un altro turno di gare ricco di emozioni per i Cavalieri Union.
Tra squadre seniores e settore giovanile, i ragazzi del Prato Sesto hanno messo in campo il solito carattere, chiudendo il weekend con segnali molto positivi e punti utili per muovere le rispettive classifiche.
Serie A: prova di forza a Napoli
Vittoria larga e convincente per la Serie A, che nel quarto turno del girone 4 ha espugnato il Villaggio del Rugby di Napoli con un netto 20–54. Una prestazione di spessore, premiata con 5 punti che valgono la quarta posizione in classifica, a sole 3 lunghezze dalla capolista Civitavecchia.
I ragazzi di coach Alberto Chiesa sono partiti forte, realizzando due mete in rapida successione con Facchini e Castellana che hanno dato subito un indirizzo preciso alla gara. Successivamente hanno marcato Marzucchi, Fondi, ancora Facchini e capitan Puglia, per un totale di sei palloni portati oltre la linea che hanno chiuso il primo tempo con il parziale di 8 a 40.
Il Napoli ha provato a rifarsi sotto ad inizio ripresa, ma la difesa ha tenuto e i sostituti entrati dalla panchina hanno dato ulteriore impulso agli attacchi. La terza meta personale di Facchini, quella conclusiva di Trivilino e i 14 punti al piede segnati da Puglia e Dabizzi (10 e 4) hanno fissato il punteggio finale, regalando così una bella soddisfazione a tutto l’ambiente, che ora può lavorare serenamente in vista della prossima partita del 30 novembre con la Rugby Roma (in posticipo alle ore 15.00 al campo Montano).
La squadra in campo a Napoli: 15 Fondi, 14 Castellana, 13 Pancini, 12 Marzucchi, 11 Ghelardini, 10 Puglia, 9 Renzoni, 8 Morelli, 7 Facchini, 6 Righini, 5 Mardegan, 4 Casciello, 3 Sassi, 2 Calizzano, 1 Sansone; 16 Leiger, 17 Trivilino, 18 Rudalli, 19 Attucci, 20 Dalla Porta, 21 Bencini, 22 Dabizzi, 23 Nistri.
Serie B: passo falso contro Olbia
Sul campo di Sesto Fiorentino la Serie B si arrende a un solido Olbia per 3–31. Una gara difficile, in cui i ragazzi di coach Calamai non sono riusciti a replicare l’intensità e la precisione viste nel derby della settimana precedente. Un’occasione comunque preziosa per fare esperienza e ripartire con ancora più determinazione.
La squadra in campo a Sesto Fiorentino: 15 Manetti, Federico, 14 Mescolini, Francesco, 13 Rullo, Matteo, 12 Fratini, Alessio, 11 Baroncelli, Yuri, 10 Rocca, Leonardo, 9 Carafa, Matteo, 8 Campisi, Antonio, 7 Boddi, Neri, 6 Benelli, Christian, 5 Luchetti, Mario, 4 Aiello, Jacopo, 3 Giagnoni, Filippo, 2 Pinzani, Cosimo, 1 Grossi, Tommaso; 16 Magni, Enea, 17 Sernissi, Davide, 18 Giuliani, Niccolò, 19 Anedda, Riccardo, 20 Ristic, Sho, 21 Ceccherini, Elia, 22 Esercitato, Francesco, 23 Papucci, Lorenzo.
Under 16: doppietta e qualificazione al top
Grandissima domenica anche per il vivaio giovanile. Le due formazioni Under 16 chiudono l’attività di qualificazione nel miglior modo possibile, con due successi meritati: 35–19 in casa contro il Granducato nel match che valeva l’accesso in Elite e 19–3 in trasferta contro il Valdarno nella finale 5°/6° posto .
Due prestazioni convincenti che chiudono un primo ciclo di lavoro fatto di solidità mentale e grande impegno durante le sedute infrasettimanali. Per entrambe le squadre, il primo percorso nel girone toscano è finito nel migliore dei modi, con entusiasmo e consapevolezza in vista della prossima fase.
La formazione scesa in campo a Sesto: 15 Del Lungo, 14 Damiani, 13 Montori, 12 Bruscoli, 11 Lari, 10 Sali C, 9 Focardi, 8 Sanchez, 7 Sodini, 6 Gargari, VC, 5 D'Alise, 4 Pracchia Z., 3 Iarpini, 2 Tavano, 1 Ganci; 22 Parretti, 21 Mouchaty, 20 Cecconi, 19 Pracchia Y., 18 Valoroso, 17 Kachac 1L, 16 Calicci. Le mete sono state firmate da Montori, Sanchez, Pracchia Y e Parretti (2). Tutte le marcature sono state trasformate da Del Lungo.
La formazione scesa in campo a Borgo San Lorenzo: 15 Pinelli C, 14 Sernissi, 13 Morandini, 12 Bessi Edo, 11 Bettarini, 10 De Camillis, 9 Vanghi, 8 Bessi P., VC, 7 Grilli, 6 Castellani, 5 Pizzitutti, 4 Dabizzi, 3 Collicelli, 2 Michelozzi, 1 Guasconcini; 22 Giustini, 21 Bartalesi, 20 Sanzo, 19 Abrusci, 18 Smakaj, 17 Bellina, 16 Mehmeti. Sono andati in meta Dabizzi (trasformazione di de Camillis), Michelozzi e Pizzitutti (trasformazione di Pinelli).
