I risultati del 9 marzo: La Prima Squadra torna da Milano con 2 punti di bonus, la Cadetta batte il CUS Siena, le giovanili lottano, ma devono cedere alle avversarie

I risultati del 9 marzo: La Prima Squadra torna da Milano con 2 punti di bonus, la Cadetta batte il CUS Siena, le giovanili lottano, ma devono cedere alle avversarie

Domenica agrodolce per i Cavalieri Union Rugby Prato Sesto, che nelle cinque partite complessive tra squadre seniores e giovanili hanno ottenuto una vittoria e quattro sconfitte. 


SENIORES

La Prima Squadra ha perso lo scontro con il Rugby Milano per 31 a 25, riuscendo comunque a conquistare due punti preziosi per la classifica del campionato di serie A girone 1. La formazione meneghina ha messo in difficoltà i Cavalieri con una difesa arrembante, che nel primo tempo ha consentito di chiudere con il parziale di 24 a 10, un vantaggio netto nonostante le due mete di Fondi e Cella. Poi nel secondo tempo gli uomini allenati da Alberto Chiesa hanno ripreso quota e si sono riportati vicino nel punteggio. Le altre due mete di Facchini e Nistri hanno ridato fiducia al gruppo e il calcio di punizione finale di Magni è stato decisivo per il raggiungimento del doppio bonus. In classifica adesso i Cavalieri sono ottavi a pari punti con l’Avezzano, prossimo avversario nel match del 23 marzo.

Il tabellino

Segrate (MI), C.S. GB. Curioni – Domenica 9 marzo 2025 ore 14.30

Campionato di Serie A, Girone 1, XIV giornata

ASR MILANO-PRATO SESTO 31-25 (24-10)

ASR MILANO: Gorietti (10’ st Aquaro); Arena, Battegazzore, Straccali (10’ st M. Conti), Fumagalli; Lucchin, Tecchio; Innocenti, Corona (1’ st Sbalchiero), Coppola (10’ st Ferraresi); Kawau, Niero (1’ st Perego); Betti (29’ st Pastoriza Carrasco), Antinori (14’ st Deregibus), Fantoni (14’ st Odorisio). All. Varriale.
PRATO SESTO: Puglia (20’ st Casciello); Fondi, Nistri, Pancini (8’ st Marioni), Cella; Magni, Bencini (20’ st Marzucchi); Facchini, Righini, Attucci (1’ st Dalla Porta); Ciampolini, Mardegan (1’ st Castellana);  Dardi (20’ st Giagnoni), Calizzano (1’ st Giovanchelli), Rudalli (20’ st Sansone). All. Chiesa.

Arbitro: Marrazzo di Viterbo. Marcatori: pt: 6’ m. Innocenti tr. Arena, 10’ m. Tecchio tr. Arena, 19’ m. Fondi, 27’ m. Cella, 33’ m. Antinori tr. Arena, 40’ cp. Arena; st: 2’ m. Facchini tr. Puglia, 18’ m. Fumagalli tr. Arena, 38’ m. Nistri, 40’ cp. Magni. Note: esp. temp. di Gorietti (27′ pt), Innocenti (31’ st) e Kawau (33’ st)

Vittoria importante per la Cadetta, che nel 14° turno del campionato di serie B ha superato il CUS Siena al termine di 80 minuti molto combattuti. Dopo un primo tempo terminato sul 3 a 0, gli ospiti allungano fino al 3 a 10. La squadra va in sofferenza a causa dell’inferiorità numerica, ma la reazione arriva tempestivamente: prima una meta tecnica a favore, poi arriva la meta del vantaggio con Carafa e dopo poco quella che ipoteca la vittoria con Guidoreni. La meta in chiusura dei senesi non è sufficiente per completare la rimonta e i due calci di Tarlini (una punizione e una trasformazione) valgono il punteggio finale di 22 a 17. In classifica i Cavalieri sono settimi, con un ottimo margine di 14 punti sul nono posto occupato da UR Firenze.

“È stata una vittoria importante al termine di una prestazione di sostanza per tutti gli 80 minuti - ha commentato il coach Lorenzo Calamai - La voglia di tornare a vincere ha battuto i tanti infortuni, le assenze e gli acciacchi che hanno condizionato la preparazione dell'incontro e finalmente si sono visti dei brani del gioco offensivo che vogliamo costruire da tutta la stagione”.

La formazione dei Cavalieri Union: 15 Tarlini, Tommaso 14 Ghelardini, Lorenzo 13 Mescolini, Francesco 12 Messeri, Cosimo 11 Guidoreni, Riccardo 10 Carafa, Matteo 9 Parrini, Samuele 8 Campisi, Antonio 7 Pagliai, Niccolò 6 Benelli, Christian 5 Amerini, Lorenzo 4 Aiello, Jacopo  3 Del Bene, Francesco 2 Giuliani, Niccolò 1 Celentano, Leonardo; 16 Sernissi, Davide 17 Grossi, Tommaso 18 Luchetti, Mario 19 Sandré, Riccardo 20 Miniati, Duccio 21 Rabassi, Sauro 22 Casini, Lorenzo

GIOVANILI

Non riesce l’impresa all’Under 18 Titolo, sconfitta in trasferta dalla Rugby Parma 1931 per 33 a 24. Gli emiliani hanno rafforzato il secondo posto in classifica, ma i Cavalieri, ancora terzi, sono riusciti comunque a strappare una prestazione incoraggiante in virtù delle 3 mete realizzate.

Il gruppo di scena a Parma: Aiello, Anedda, Bianchi, Civai, Conti, Coscarelli, Dabizzi, Donati, Entrade, Franceschini, Giagnoni, Lucchetti, Magni, Messeri, Milano, Mukechu, Proietti, Ristic, Sarbu, Sestini, Tinti, Tizzi, Vigiani

Domenica difficile per le squadre Under 16 che escono entrambe sconfitte dal campo d Coiano. La regionale ha perso 10-37 con la capolista Scandicci, mentre l’élite ha perso la prima partita della stagione per mano del Valorugby, vincente 14 a 32.

Nel primo match i giocatori del Prato Sesto hanno dovuto fare i conti con l’intraprendenza dello Scandicci, che col gioco al piede ha saputo mettere molta pressione e segnare in diverse occasioni. L’élite invece ha trovato un Valorugby, che ha preparato bene questa partita dominando in mischia e in maul, dove i reggiani hanno fatto la differenza. I Cavalieri però sono scesi in campo con una mentalità giusta e laddove sono riusciti, hanno messo i bastoni tra le ruote agli ospiti con una buona difesa, anche se non è bastato.

I ragazzi che hanno giocato contro lo Scandicci: Cicaloni, Mortolini, Calicci, Nencetti, Valoroso, Montori, Pracchia Y., Sodini, Mansy, Mouchaty G., Bettarini, Lollini, Damiani, Mouchaty, Santoro, Michelozzi, Pasqual, Paoli, Vigiani, Borgi, Galuppi, Carlesi

I ragazzi che hanno giocato contro il Valorugby: Bertocci, Gargari, Biondi, Lasciarfari, Lenzi, Cripezzi, Cecconi, D’alise, Cartocci, Picerno, Aufiero, Betti, Mesaglio, Cervellera, Santi, Iarpini, Tavano, Giorgini, Ciarnese, Bruscoli, Stramazzo, Mazzanti